Passa al contenuto principale

Offrire una customer experience ottimale con l'assicurazione connessa

September 15, 2021
Jacob Sloan
Vice President, Global Insurance and Healthcare
Appian

Il cambiamento sarà sempre più veloce man mano che nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale, l'IoT e la telematica si integreranno sempre di più nel settore assicurativo. Ma come possono gli assicuratori offrire l'esperienza omnicanale e digital-first che i clienti di oggi richiedono? La risposta è con l'assicurazione connessa.

Cos'è l'assicurazione connessa?
L'assicurazione connessa sfrutta la tecnologia avanzata e fonti di dati come l'IoT per andare oltre i modelli assicurativi tradizionali e fornire un ecosistema digitale interamente connesso, compresi i clienti, gli assicuratori, gli agenti, i broker, i fornitori di terze parti, ecc.

L'IoT e la telematica hanno iniziato offrendo polizze per veicoli personali e commerciali, ma negli ultimi anni si sono allargate ad altre aree chiave di copertura assicurativa, tra cui vita, salute, proprietà o affitto della casa e infortuni sul lavoro.

Inoltre, un numero crescente di clienti è disponibile a condividere i propri dati in cambio di una riduzione del premio. Il 69% dei clienti (rispetto al 58% di due anni fa) ha dichiarato infatti che condividerebbe dati importanti relativi a salute, esercizio fisico e abitudini di guida in cambio di premi assicurativi più bassi. Il 66% dei clienti condividerebbe dati importanti in cambio di servizi personalizzati per prevenire danni o perdite, secondo un rapporto di Accenture.

DYK: il 69% dei clienti condividerebbe dati importanti relativi a salute, esercizio fisico e abitudini di guida in cambio di premi assicurativi più bassi.

Quali sono i vantaggi di un'assicurazione connessa?

L'assicurazione connessa consente agli assicuratori di sfruttare la potenza di fonti di dati avanzate (tra cui IoT, telematica e altro) e di combinare queste grandi moli di dati con tutte le informazioni e le conoscenze memorizzate nei loro sistemi legacy, per fornire così maggiore valore a tutto il settore assicurativo. In questo momento, gli assicuratori hanno accesso a enormi quantità di dati, ma l'uso di tecnologie legacy, di disparati sistemi scollegati (si pensi al CRM, alle polizze, ai reclami, alla fatturazione, ai sistemi di contabilità, ecc.) e la mancanza di integrazioni e API aperte hanno come conseguenza silos di dati e inefficienze.

Creando un'unica struttura di coinvolgimento che unifica ed estende questi dati per creare un ecosistema assicurativo digitale connesso, gli assicuratori possono trasformare i dati grezzi in informazioni preziose da sfruttare per offrire ai clienti un'esperienza assicurativa ottimale e più personalizzata e per eliminare inefficienze e colli di bottiglia. L'immagine qui sotto evidenzia solo alcuni dei modi in cui l'assicurazione connessa può aiutare gli assicuratori a ridurre i costi, aumentare la redditività e aumentare la soddisfazione dei clienti.

Automazione dei canali per agenti e broker

Sottoscrizione connessa

Connected Claims

- Offrire un'esperienza assicurativa omnicanale che connette facilmente agenti, broker, clienti, sottoscrittori, ecc.

- Aumentare la capacità e accelerare il processo di elaborazione dei preventivi.

- Offrire una visione a 360 gradi dei dati da tutte le fonti, compresi i sistemi legacy, IoT e altro.

- Creare offerte personalizzate basate sui dati dei clienti in tempo reale.

- Aumentare il rapporto di conversione dei preventivi e migliorare la gestione degli invii ottimizzando dati e compiti che una volta erano compartimentati.

- Gestire e calcolare meglio il rischio e offrire una sottoscrizione connessa più intelligente sfruttando dati in tempo reale.

- Automatizzare la selezione dei clienti meno rischiosi usando la telematica e l'IoT. 

- Ottimizzare processi manuali e inefficienti usando l'IDP, l'IA e l'automazione.

- Migliorare il rapporto premi/sinistri riducendo il costo e la frequenza dei risarcimenti.

- Ottimizzare la gestione dei sinistri e aumentare l'elaborazione diretta monitorando meglio i rischi e valutando i sinistri.

- Ottenere una visione unificata del cliente, compresi i dati relativi a sinistri e polizze presenti nei diversi sistemi.

- Migliorare il rilevamento delle frodi con il monitoraggio in tempo reale.



Low-code e assicurazione connessa.

Per sfruttare la potenza dell'assicurazione connessa, è necessario avere la tecnologia giusta. È qui che entra in gioco il low-code.

Lo sviluppo di applicazioni low-code si è ampiamente diffuso nel 2020 e continua a espandersi rapidamente. Forrester prevede che, entro la fine del 2021, il 75% dei team di sviluppo utilizzerà piattaforme low-code (rispetto al 44% del 2020).

Utilizzando una piattaforma di automazione low-code, gli assicuratori possono ottenere i seguenti vantaggi:

  • Unificare ed estendere i dati. Ricavare dati da qualsiasi fonte senza doverli migrare. Ottenere piena visibilità sul ciclo di vita dell'assicurazione e offrire una visione a 360 gradi con una dashboard che collega i sistemi e le fonti di dati esistenti, compresi i sistemi legacy con le nuove fonti di dati, come la telematica, l'IoT e molto altro.
  • Ridurre drasticamente i tempi e i costi di implementazione. Accelerare il tempo dall'idea all'implementazione e integrare i silos di dati in app potenti, senza bisogno di codificare o migrare i dati. Sviluppare app 17 volte più velocemente e ridurre i costi di sviluppo del 50%, senza la necessità di sostituire i sistemi principali.
  • Ottimizzare l'intero ciclo di vita dell'assicurazione con l'automazione intelligente. Orchestrare persone, tecnologie e dati in un unico flusso di lavoro. Automatizzare processi complessi end to end sfruttando la Robotic Process Automation (RPA) low-code, l'IA, l'Elaborazione intelligente dei documenti, workflow e case management per promuovere un'automazione completa e un'esperienza assicurativa connessa.
  • Mantenere un approccio agile e orientato al futuro nelle operazioni. Adattare velocemente tecnologie e soluzioni. Che si tratti di cambiare i processi e le regole aziendali o di integrare nuove fonti di dati, le piattaforme di automazione low-code aiutano a rimanere agili e possono essere adattate rapidamente alle mutate esigenze dei clienti e del mercato.

Vuoi saperne di più sull'assicurazione connessa?

È impossibile parlare del futuro dell'assicurazione senza citare l'InsureTech Connect (ITC). Appian sarà all'ITC di Las Vegas dal 4 al 6 ottobre e sarebbe felice di incontrarti .

Vieni a trovarci allo stand #932 dal 5 al 6 ottobre o chiedi un incontro con uno dei nostri esperti di assicurazione (virtuale o di persona) per saperne di più. Puoi anche dare un'occhiata al nostro nuovo gruppo su LinkedIn Appian Insurance Network per restare aggiornato e continuare il confronto sul tema.