Le nuove scoperte nello sviluppo di farmaci potrebbero portare a risultati innovativi in grado di cambiare le nostre vite dal 2020 in poi. Tuttavia, all'alba del nuovo decennio, le grandi problematiche che il settore si trova ad affrontare potrebbero ostacolare questa rivoluzione tecnologica. A seguito dell'aumento di costi e fattori di complessità nel processo di introduzione di nuovi prodotti sul mercato, le organizzazioni del settore Life Science stanno rivedendo le proprie operations e l'adozione di nuove tecnologie.
Oggi l'uso di sistemi tradizionali in compartimenti stagni ostacola l'efficienza e la produttività nel settore Life Science. Un portfolio che si compone di processi scollegati tra loro porta a un rallentamento nella loro esecuzione, al complicarsi delle collaborazioni e, infine, a risultati insoddisfacenti. Pertanto, le organizzazioni nel settore Life Science mirano all'integrazione dei loro vari sistemi legacy in un ambiente più unificato che possa offrire un'unica fonte affidabile.
Le funzionalità di integrazione di Appian sono forze innovatrici che riuniscono sistemi e processi isolati e che aprono canali di comunicazione e collaborazione tra diversi ambiti durante l'intero ciclo di vita del prodotto.
Due fattori suscitano la necessità di accelerare il time-to-market: il primo rappresentato dal ciclo dei brevetti, la cui validità cessa dopo 20 anni, e dalla necessità di far fruttare il valore dell'esclusività, ottenendo così gli incentivi economici per investire continuamente in innovazione. Il secondo fattore non altro che il desiderio di poter offrire ai pazienti e a chi si occupa di loro cure che possano migliorare o salvare vite.
Tenendo conto di questi due fattori, tra concepimento, sviluppo e commercializzazione dell'idea non c' un minuto da perdere. Ottenere efficienza ed eccellenza nelle operazioni fondamentale.
"L'innovazione e l'ottimizzazione dei tempi di commercializzazione che vediamo in imprese digitalmente sviluppate hanno messo in luce i limiti delle attività di ricerca e sviluppo in aziende più convenzionali" - McKinsey
La funzionalità low-code di Appian aiuta le organizzazioni ad accelerare i tempi che intercorrono tra un'idea e la sua implementazione, offrendo soluzioni efficaci in maniera più efficiente. Le funzioni di automazione di Appian riducono gli errori e i colli di bottiglia, di conseguenza si assiste a un incremento dei risultati di alta qualità, con un'eccellenza operativa assicurata.
In tutti gli aspetti del business e le regioni di attività, le organizzazioni del settore Life Science devono rispettare numerose normative. Garantire la compliance all'interno di un quadro normativo complesso rappresenta una sfida difficile, dalla posta in gioco elevata. Eventuali casi di mancata osservanza possono infatti comportare un impatto finanziario sull'organizzazione e un rischio maggiore per l'incolumità dei pazienti.
"Ottenere una visione a livello aziendale del rischio di non conformità o un unico quadro complessivo dello stato di salute' della compliance risulta spesso una sfida" - Deloitte
Con la sempre maggiore fiducia nella sicurezza e nell'affidabilità dell'implementazione in cloud, le organizzazioni del settore Life Science ricorreranno a tale tecnologia per poter standardizzare il processo di compliance, cosa che faciliterà significativamente una aderenza globale alle norme. Il Cloud aiuterà le organizzazioni con:
Nel corso del 2020, le organizzazioni cercheranno approcci tecnologici agili e collaudati (come la piattaforma low-code di Appian), che possano offrire un processo di sviluppo più rapido e meno dispendioso e che promuovano l'innovazione del settore. In una prospettiva futura, tale adozione avrà un notevole impatto sull'industria e offrirà vantaggi in termini di costi per sviluppatori, distributori e pazienti. Dai un'occhiata alla vasta gamma di soluzioni Appian per il settore Life Science e scopri come potrebbero aiutare la tua organizzazione ad affrontare le sfide del 2020.
Evi Cohen
Vicepresidente di Global Life Sciences and Healthcare
Appian è una software company che automatizza i processi aziendali. Grazie alla Piattaforma Appian è possibile progettare, automatizzare e ottimizzare anche i processi più complessi, in modalità end-to-end. Le organizzazioni più innovative del mondo si affidano ad Appian per migliorare i propri flussi di lavoro, unificare i dati e ottimizzare le operazioni, ottenendo migliori tassi di crescita migliore e offrendo esperienze superiori ai propri clienti.