Le imprese stanno utilizzandole piattaforme per lo sviluppo di applicazioni come strumento per la trasformazione digitale. Visto che l'Internet of Things (IoT) continua ad accelerare il processo di trasformazione digitale, le piattaforme applicative stanno naturalmente emergendo come una necessit‡ fondamentale nel settore IoT. Le imprese che sfruttano lepiattaforme applicative cloud si mettono nelle condizioni di affrontare il complesso panorama della trasformazione digitale e dei movimenti dell'IoT.
In qualche modo, l'idea della trasformazione digitale davvero iniziata con la nascita della tendenza social d'impresa.
Da quando le aziende hanno iniziato a usare soluzioni social media dedicate al supporto di operazioni quotidiane, spesso gli impiegati si sono ritrovati a collaborare in modo pi˘ intuitivo e spontaneo.
Le imprese stanno utilizzando le piattaforme per lo sviluppo di applicazioni come strumento per la trasformazione digitale.
Da lÏ, stato chiaro che gli utenti necessitavano di un sistema di supporto relativo agli strumenti social per poter collaborare a una pi˘ ampia gamma di processi. PerchÈ un impiegato che lavora a un'applicazione di ricerca database dovrebbe aver bisogno di utilizzare un sistema separato per parlarne con un collega?
Se lo strumento di collaborazione fosse stato integrato direttamente nell'applicazione di ricerca dati, gli utenti avrebbero potuto lavorare insieme con maggiore naturalezza, senza aver bisogno di accedere ad applicazioni multiple per acquisire i dati necessari.
Nel corso del tempo, questa tendenza ha iniziato a diffondersi quasi in ogni elemento dello stack tecnologico aziendale. Non era pi˘ sufficiente creare servizi digitali singoli e incapaci di superare le barriere fra i compartimenti. Al contrario, si sentiva il bisogno di allineare, coordinare e integrare queste soluzioni in modo tale che gli impiegati potessero lavorare senza problemi nei vari canali digitali. Da quando le aziende hanno iniziato a sfruttare i social media per diventare imprese social, sono anche passate dal considerare le tecnologie digitali uno strumento al renderle il proprio cuore pulsante.
Oggi l'IoT sta scendendo in campo, rompendo lo status quo. Le aziende che pensavano di avere tempo per effettuare la transizione verso questa realt‡ digitale potrebbero rendersi conto di affogare subito nei dati IoT, se non risolvono il problema di come rendere utilizzabili le informazioni nei flussi di lavoro quotidiani.
In un articolo speciale di ZDNet, Larry Dignan, redattore capo del sito internet di informazione, ha spiegato che l'IoT ha il potenziale di essere applicato praticamente a tutto. Lo spazio di archiviazione divenuto estremamente economico porter‡ alcune aziende ad archiviare qualsiasi informazione di non immediato utilizzo e, presto, ad affrontare una situazione in cui non sapranno esattamente cosa fare con i dati. » fondamentale trovare dei modi per gestire e organizzare queste informazioni.
La trasformazione digitale e le strategie IoT sono interdipendenti l'una dall'altra.
Mentre l'IoT sta rendendo essenziale la gestione efficace dei dati, TechTarget ha affermato che l'abilit‡ di un'azienda di implementare le strategie digitali dipende dalla capacit‡ di capire il percorso completo dei dati, dato che l'IoT abbraccia tutte le operazioni.
In questo ampio ventaglio di tecnologie, l'IoT e la trasformazione digitale si intersecano. L'IoT sta spingendo le aziende verso la trasformazione digitale, mettendole di fronte a enormi quantit‡ di dati. Allo stesso tempo, non riuscendo a regolare adeguatamente i processi, i flussi di lavoro e la funzionalit‡ di gestione dati dell'IoT potrebbero impedire a un'impresa di trarre pieno vantaggio dalla tecnologia.
La trasformazione digitale e le strategie IoT sono interdipendenti l'una dall'altra e le piattaforme applicative potrebbero permettere una coesistenza efficace.
Mentre l'IoT continua a comparire sempre di pi˘ nei titoli dei media per via della sua diffusione e a diventare quindi sempre pi˘ mainstream, la realt‡ che i sistemi di supporto alla base necessari per sostenere una tecnologia tanto dirompente non ci sono ancora.
Nonostante questi problemi, l'IoT continua la sua ascesa, in gran parte perchÈ le aziende sono profondamente consapevoli dell'utilit‡ di avere grandi quantit‡ di dati a portata di mano. CiÚ di cui hanno bisogno le imprese adesso una tecnologia che le aiuti a raccogliere questi dati, ordinarli e offrirli agli utenti, in linea con i processi che stanno realizzando. In pratica, devono trasformare le funzionalit‡ digitali offerte dall'IoT. In questo contesto, le piattaforme applicative potrebbero essere l'anello di congiunzione.
Le piattaforme per lo sviluppo di applicazioni si adattano naturalmente all'IoT. Ecco perchÈ:
Ovviamente, le imprese devono stare attente a non vedere ogni piattaforma applicativa come una potenziale panacea. Alcune soluzioni sono progettate per supportare la creazione di applicazioni mobili di base, una funzione utile, ma sostanzialmente limitata. Altre sono ideate esplicitamente per soluzioni orientate al cliente, il che significa che potrebbero non fornire il tipo di dati backend e non occuparsi della funzionalit‡ gestionale di cui hanno bisogno le imprese quando si tratta di sfruttare la trasformazione digitale per sostenere l'IoT.
D'altra parte, le piattaforme applicative di tipo enterprise che presentano funzionalit‡ di gestione dei processi aziendali sono progettate per accorciare le distanze tra persone, processi e dati che, nel mondo imprenditoriale di oggi, dipendono sempre pi˘ l'uno dall'altro. La trasformazione digitale e i movimenti dell'IoT stanno iniziando a intersecarsi e le aziende che vogliono tenere il passo hanno bisogno di potenti piattaforme per evitare i potenziali problemi insiti in questa situazione mutevole.
Appian è una software company che automatizza i processi aziendali. Grazie alla Piattaforma Appian è possibile progettare, automatizzare e ottimizzare anche i processi più complessi, in modalità end-to-end. Le organizzazioni più innovative del mondo si affidano ad Appian per migliorare i propri flussi di lavoro, unificare i dati e ottimizzare le operazioni, ottenendo migliori tassi di crescita migliore e offrendo esperienze superiori ai propri clienti.