Il settore del Business Process Management sta subendo un cambiamento epocale, considerato il crescente numero di organizzazioni che ha deciso di intraprendere un percorso di trasformazione tramite le tecnologie digitali. Con la sempre maggiore importanza attribuita al digitale, le aziende sono ormai consapevoli che la tecnologia, da sola, non puÚ trasformare il loro modo di lavorare. Al contrario, le soluzioni emergenti diventano utili solo quando vengono utilizzate per favorire processi di lavoro ottimizzati e fornire agli utenti i mezzi necessari per svolgere il proprio lavoro in maniera pi˘ efficace. Le soluzioni di BPM sono quindi oggetto di rinnovata attenzione perchÈ in grado di coordinare, ottimizzare e automatizzare quelle procedure sottostanti che consentono di far fluire agevolmente le attivit‡. In altri termini, il BPM rappresenta il tessuto connettivo di ogni moderna azienda digitale.
Grazie alla crescente popolarit‡ del BPM, il 2018 si preannuncia come un anno promettente, almeno per quanto riguarda il modo in cui le aziende fanno uso della tecnologia per cambiare il modo di soddisfare le richieste dei clienti. Ecco le tre principali tendenze del BMP che lasceranno il segno nel 2018:
Oggi, il dibattito sulla customer experience imperversa come non mai nei settori pi˘ diversi. Di conseguenza, molte organizzazioni sono ormai pienamente consapevoli di non poter rendere la vita migliore ai propri clienti senza eliminare gli ostacoli che limitano i dipendenti nella gestione dei loro compiti principali. Se bisogna seguire procedure complesse per poter collaborare con i propri colleghi, scalare le richieste di assistenza e accedere a dati importanti, non si puÚ pensare di garantire un'esperienza cliente eccezionale. Himal Randeniya, CEO e fondatore di Workflows, nonch autore su Medium, ha identificato due modi in cui il BPM si evolver‡ nel 2018, man mano che le esperienze di clienti e dipendenti convergono sugli stessi valori:
Il software BPM ottimizza le funzionalit‡ di back-end di un'azienda per offrire ai dipendenti una esperienza di lavoro migliore, gettando le fondamenta per interazioni pi˘ tempestive e intelligenti con i clienti. Tutto questo possibile grazie alla combinazione di automazione e ottimizzazione dei processi, che trasforma il modo in cui clienti e dipendenti interagiscono tra loro.
L'automazione robotica dei processi permette alle aziende di acquisire i dati presenti nei sistemi di back-end e di intraprendere delle azioni sulla base di parametri prestabiliti. Nella sua forma pi˘ semplice, questa soluzione innovativa puÚ essere utilizzata per un flusso di lavoro non complesso, ma le moderne soluzioni di RPA (robotic process automation) possono incorporare intelligenza artificiale e funzioni analitiche potenti per gestire flussi di lavoro estremamente articolati.
Phil Fersht, autore su Enterprise Irregulars, CEO di HfS Research e chief analyst ha spiegato che il 2017 stato un anno formidabile per l'RPA, ma nel 2018 che dovrebbe raggiungere l'apice dello sviluppo. L'RPA puÚ collegare processi, flussi di lavoro e applicazioni ai dispositivi utilizzati dall'utente, eliminando quei processi manuali che da sempre frenano le aziende e assicurandosi che lo sviluppo di complesso codice personalizzato all'interno dei flussi di lavoro dei dati sia solo un ricordo lontano.
Randeniya ha ribadito il concetto, aggiungendo che l'RPA puÚ aiutare le aziende a non lasciarsi travolgere dalle tecnologie a loro disposizione in quanto grande elemento semplificatore, in grado di gestire e integrare processi complessi e macchinosi. Tutto questo mentre le aziende cercano di abbandonare un modello fatto di servizi e app eterogenei per adottare una piattaforma centralizzata attraverso la quale svolgere la maggior parte della loro attivit‡, cosa che ci porta a parlare della terza tendenza del BPM per il 2018.
Le piattaforme per lo sviluppo di applicazioni stanno emergendo come catalizzatore della trasformazione digitale. Queste soluzioni forniscono un ecosistema di back-end stabile in cloud che consente alle aziende di sviluppare facilmente flussi di lavoro, processi e applicazioni che si integrano tra loro. Le piattaforme low-code si distinguono in particolare per la capacit‡ di semplificare la parte di sviluppo attraverso un'interfaccia visiva che consente anche a chi non un programmatore di combinare elementi distinti in un'unica app. Quando le piattaforme vengono combinate con funzionalit‡ BPM, la capacit‡ di allineare le esigenze del business e quelle tecnologiche aumenta in maniera considerevole.
Pi˘ le soluzioni BPM continuano a svilupparsi, pi˘ vengono integrate in piattaforme per lo sviluppo di app, in cui fanno da propulsore per l'automazione e l'ottimizzazione dei processi. Se un utente necessita di un'app che funga da hub centrale per un progetto di sviluppo di un prodotto, puÚ eseguire le seguenti operazioni:
Grazie alle piattaforme basate su funzionalit‡ BPM, le aziende sono in grado di stare al passo con la rivoluzione delle app aziendali. Appena uno o due anni fa, le aziende utilizzavano le piattaforme low-code per sviluppare app molto semplici, come quelle per i sistemi di parcheggio o i servizi mensa che, pur avendo una certa importanza, non avevano alcun impatto sul business. Con l'utilizzo del BPM e dei sistemi di sicurezza di back-end, le moderne piattaforme di app stanno diventando la chiave di volta per la trasformazione digitale, fornendo una soluzione per la libera circolazione di dati e processi all'interno dei limiti instaurati dai team IT.
Appian svolge un ruolo di primo piano in questa transizione per estendere il campo d'azione del BPM nel segmento della piattaforma. La nostra soluzione PaaS offre robuste funzionalit‡ di low-code combinate con il nostro collaudato software BPM per promuovere l'innovazione all'interno dell'azienda. Vuoi sviluppare nuovi processi? Mettici poche settimane, invece di interi mesi. Vuoi automatizzare un processo complicato? Utilizza i nostri strumenti RPA per individuare e ottimizzare le attivit‡ ripetibili. In definitiva, le aziende di oggi devono cambiare il proprio modus operandi per sfruttare appieno il vantaggio offerto dalle tecnologie digitali. Le soluzioni BPM velocizzano tali cambiamenti grazie a una maggiore flessibilit‡ operativa.
Appian è una software company che automatizza i processi aziendali. Grazie alla Piattaforma Appian è possibile progettare, automatizzare e ottimizzare anche i processi più complessi, in modalità end-to-end. Le organizzazioni più innovative del mondo si affidano ad Appian per migliorare i propri flussi di lavoro, unificare i dati e ottimizzare le operazioni, ottenendo migliori tassi di crescita migliore e offrendo esperienze superiori ai propri clienti.