In precedenza, ho parlato dei segnali che indicano se un'organizzazione pronta o meno per l'RPA. Se ti sei perso l'articolo, puoi leggerlo qui. Se invece leggendolo hai concluso che l'RPA potrebbe esserti utile, il momento di individuare le attività e i casi d'uso per cui adottarla. La chiave di un'implementazione RPA di successo sta infatti nel rendersi conto che non la si può applicare sempre e comunque. Sono certo che avrai parecchie attività da automatizzare, ma, se non presentano alcune caratteristiche specifiche, gestirle con l'RPA potrebbe rivelarsi un'esperienza deludente.
Un caso d'uso gestibile tramite l'RPA dovrebbe avere sei caratteristiche principali. O meglio, non deve necessariamente averle tutte e sei, ma se così fosse potrebbe farti vincere la lotteria della produttività. Più avanti le vedremo nel dettaglio, ma ecco l'elenco delle caratteristiche del caso d'uso perfetto per l'RPA:
Anche applicando l'RPA al caso d'uso giusto, la percentuale di errori riscontrati può essere comunque elevata. L'efficacia di questa tecnologia, infatti, può essere limitata dalle modifiche più comuni, come installazioni di nuove versioni dei software, aggiornamenti ai browser di Internet o alle password degli account. » importante, quindi, assicurarsi di avere un meccanismo, come il Case Management, con cui monitorare gli errori tramite quella che viene definita "gestione delle eccezioni" e comunicarli immediatamente agli utenti, in modo che possano aggiornare i workflow dei bot se necessario. Questa funzionalità fondamentale per ottimizzare i bot e migliorare il ROI dell'investimento nell'RPA.
Ora che sai che la tua organizzazione pronta per l'RPA e hai individuato i casi d'uso compatibili, l'obiettivo dell'automazione davvero vicino. E se invece hai già implementato l'RPA ma pensi di non sfruttarla appieno? Leggi il prossimo articolo, in cui parlerò di come capire se potresti ottenere ancora di più da questa tecnologia.
Per approfondire il tema, puoi iscriverti al prossimo webinar del 23 aprile, che avrà come ospite Rob Koplowitz, VP e Principal Analyst di Forrester. Parleremo di come adattare l'RPA a contesti di automazione più ampi e come far fruttare al massimo gli investimenti nell'automazione.
Appian è una software company che automatizza i processi aziendali. Grazie alla Piattaforma Appian è possibile progettare, automatizzare e ottimizzare anche i processi più complessi, in modalità end-to-end. Le organizzazioni più innovative del mondo si affidano ad Appian per migliorare i propri flussi di lavoro, unificare i dati e ottimizzare le operazioni, ottenendo migliori tassi di crescita migliore e offrendo esperienze superiori ai propri clienti.