Nel mio intervento sul blog della scorsa settimana abbiamo analizzato le sfide insite nel mutevole panorama delle tecnologie per il settore assicurativo e il modo in cui gli assicuratori devono prepararsi ad affrontare tecnologie nuove ed emergenti gestendo con efficacia il complesso ambiente tecnologico in cui operano.
Guardando al 2019 e oltre, ho cercato di illustrare i 5 aspetti di cui gli assicuratori devono tenere conto nel creare il proprio ecosistema tecnologico.
Prima di investire in tecnologie nuove, occorre fare un passo indietro ed esaminare il loro eventuale valore per l'attivit‡. Per prosperare in quest'epoca di cambiamenti repentini, gli assicuratori devono instaurare processi decisionali solidi e valutare attentamente il potenziale di ciascuna innovazione.
Il mercato dell'innovazione tecnologica in pieno boom, ma bisogna imparare a rapportare le aspettative nei confronti delle novit‡ alla realt‡ e a obiettivi concreti. In un primo momento, meglio iniziare ad applicare le nuove tecnologie a progetti di piccole dimensioni. Una volta dimostratane l'efficacia, sar‡ pi˘ facile provarne il valore e convincere i dirigenti ad adottarle in tutta l'azienda. In caso contrario, l'impatto sar‡ limitato e ci si porter‡ a casa una lezione utile.
Per sviluppare un ecosistema tecnologico a prova di futuro si dovrebbe adottare un approccio a lungo termine, e poi attuare ogni decisione relativa a scelte di tecnologia come un passo in tale direzione. Implementare pi˘ soluzioni RPA per sopperire all'inefficienza di un processo potrebbe velocizzarlo nell'immediato, ma probabile che non rappresenti l'opzione migliore sul lungo termine. Una piattaforma low-code aziendale consente di implementare rapidamente le applicazioni e di integrare tecnologie emergenti in rilasci applicativi veloci, permettendo di individuare nuove aree di miglioramento su base continuativa. Inoltre, l'agilit‡ insita in questa strategia rende possibile apportare tutti i cambiamenti necessari.
Le soluzioni low-code di business process management (BPM) consentono di raggiungere i propri obiettivi integrando nuove tecnologie e fonti di informazioni gi‡ esistenti per collegare utenti, processi e dati in una panoramica integrata. Inoltre, la velocit‡ delle interazioni con i clienti viene ottimizzata al massimo, automatizzando i processi in maniera intelligente.
Non possiamo sapere quali tecnologie ci riserva il futuro. Quale sar‡ il prossimo grande boom tecnologico? Gli assicuratori devono essere certi di poterlo sfruttare subito. Nel frattempo, una strategia che si rispetti dovrebbe includere un uso adeguato delle informazioniesistenti. I dati dei clienti, infatti, sono preziosi, come diamanti ancora da sbozzare: raccoglierli e sfruttarli offre un reale vantaggio competitivo e permette di migliorare il servizio clienti, velocizzare il time to market e aumentare la fidelizzazione del cliente.
E, nel caso in cui una qualsiasi delle tecnologie del futuro dovesse sembrare promettente, si avr‡ la certezza di poterla adottare con facilit‡.
Mi farebbe piacere poter discutere ancora di questo argomento e condividere le nostre esperienze.
Per qualsiasi domanda o per un confronto, il mio indirizzo gijsbert.cox@appian.com.
Gijsbert Cox
Industry Lead Insurance
Appian
Appian è una software company che automatizza i processi aziendali. Grazie alla Piattaforma Appian è possibile progettare, automatizzare e ottimizzare anche i processi più complessi, in modalità end-to-end. Le organizzazioni più innovative del mondo si affidano ad Appian per migliorare i propri flussi di lavoro, unificare i dati e ottimizzare le operazioni, ottenendo migliori tassi di crescita migliore e offrendo esperienze superiori ai propri clienti.