Per molti, il cosiddetto "sogno americano" rappresentato dalla rapida crescita economica che ha avuto luogo a met‡ del Novecento, quando le grandi industrie come produzione, petrolio e gas e telecomunicazioni sono diventate dei veri e propri paradisi operai. All'epoca, il mondo era alimentato da materie prime reali, non da informazioni e risorse digitali. O almeno, cosÏ dicono. Persino le telecomunicazioni erano basate in gran parte su soluzioni analogiche e telefoni rotativi.
"I giganti dell'industria del XX secolo stanno evolvendo nei titani tecnologici del nuovo millennio".
La visione di un'economia perfetta, radicata in materie prime dal valore ben definito potrebbe sembrare utopica, ma il riferimento chiaro: molti dei sistemi economici che sono alla base del mondo moderno sono nati sulla scia di quelle industrie tradizionali.
Dovremmo forse impegnarci per ricreare quella visione del passato? Non questo che importa: come sempre, le aziende nei settori di produzione, petrolio e gas e telecomunicazioni devono affrontare la loro dose di sfide e di opportunit‡. Tuttavia, condividono la medesima tendenza: una sempre maggiore dipendenza dalle tecnologie digitali per poter portare a termine il lavoro. Quegli spot in cui si vedono persone che dicono di avere ottenuto un lavoro con aziende come General Electric per poi rivelare di essere programmatori o progettisti di IA non sono un'esagerazione.
I giganti dell'industria del XX secolo stanno evolvendo nei titani tecnologici del nuovo millennio.
Vediamo ciascuno di questi settori nel dettaglio, per capire quanto vengano effettivamente influenzati dalle tecnologie digitali.
L'IoT diventata una forza rivoluzionaria nel settore della produzione, spingendo le organizzazioni al raggiungimento di una maggiore trasparenza in ogni fase delle operazioni tramite dispositivi connessi. Secondo Zebra Technologies, il numero di stabilimenti completamente connessi destinato a raddoppiare tra il 2017 e il 2022, dando adito a un clima operativo in cui l'88 per cento dei produttori intervistati ha dichiarato di aspettarsi un aumento di ricavi per tutto il periodo. Le aziende produttrici si stanno muovendo rapidamente per sviluppare stabilimenti connessi, in parte anche perchÈ hanno bisogno di maggiore visibilit‡ operativa e flessibilit‡ per tenersi al passo con esigenze dei clienti in continua evoluzione. In base ai risultati dello studio:
La trasformazione digitale d‡ alle aziende l'opportunit‡ di concentrarsi meglio sulla qualit‡, grazie anche alle tecnologie connesse emergenti.
Se in termini di tecnologie digitali l'industria manifatturiera sta evolvendo rapidamente verso la maturazione, il settore petrolio e gas avanza ancora a rilento. Tuttavia, uno studio di Deloitte ha rivelato che l'attuale situazione del settore sta spingendo le aziende verso l'adozione del digitale. Ormai la maggior parte delle organizzazioni che trattano petrolio e gas ha compreso i benefici di una maggiore connettivit‡ e maturit‡ digitale e, se finora si lasciata frenare dalla complessit‡ delle procedure, queste barriere sono destinate a crollare. Secondo la fonte della notizia, infatti, le aziende stanno:
Secondo Deloitte, la trasformazione digitale offre una strada verso l'efficienza e l'agilit‡ operativa, in grado di aiutare le aziende a stabilizzare spese e ricavi anche a fronte delle variazioni di domanda e prezzi nel settore.
Nell'ambito della trasformazione digitale, i fornitori di servizi di telecomunicazioni si trovano in una posizione unica nel suo genere: come illustrato dal Forum economico mondiale, infatti, se da un lato le telecomunicazioni vengono considerate strumenti chiave per la diffusione delle tecnologie digitali in altri settori, dall'altro devono affrontare forti pressioni in termini di adattamento. Secondo il FEM, in questo caso la mossa vincente nell'investire in nuove tecnologie consiste nel perseguire alcuni importanti sviluppi, tra cui:
Se vero che le telecomunicazioni giocano un ruolo importante nell'alimentare la trasformazione digitale, altrettanto vero che si troveranno ad affrontare un periodo di grandi cambiamenti per tenere il passo delle esigenze dei mercati emergenti.
Man mano che le aziende dei settori tradizionali si adattano alle tecnologie digitali, avranno bisogno di soluzioni che consentano loro di operare con una maggiore flessibilit‡. Il problema che non possono semplicemente affidarsi alla tecnologia pi˘ alla moda o alla startup che sta registrando il maggiore successo: trattandosi di settori ormai consolidati, sono soggetti a una forte pressione normativa, minacce alla sicurezza e complessit‡ operative che vanno affrontate in maniera adeguata.
Le piattaforme per lo sviluppo di applicazioni dotate di strumenti per il Business Process Management si stanno affermando come strumenti essenziali alla trasformazione digitale per le aziende che devono affrontare questo genere di problematiche. Una piattaforma fornisce un ambiente sicuro per l'integrazione dei dati e lo sviluppo di app low-code, favorendo la creazione e la personalizzazione di applicazioni. Inoltre, gli strumenti per la gestione avanzata dei ruoli semplificano l'autenticazione e la protezione dei dati degli utenti. Le soluzioni pi˘ moderne, come Appian, offrono il giusto mix di flessibilit‡ e stabilit‡ di cui le aziende hanno bisogno nel mercato digitale emergente.
Appian è una software company che automatizza i processi aziendali. Grazie alla Piattaforma Appian è possibile progettare, automatizzare e ottimizzare anche i processi più complessi, in modalità end-to-end. Le organizzazioni più innovative del mondo si affidano ad Appian per migliorare i propri flussi di lavoro, unificare i dati e ottimizzare le operazioni, ottenendo migliori tassi di crescita migliore e offrendo esperienze superiori ai propri clienti.