Milano – Appian (NASDAQ: APPN) annuncia oggi i risultati di una ricerca che ha analizzato come l’automazione viene implementata dai leader globali dell’industria farmaceutica e delle scienze biologiche che evidenzia che la maggior parte delle aziende interpellate sono impegnate in progetti di modernizzazione digitale.
L’indagine “Digital Transformation & the Life Sciences Industry”, promossa da Appian e condotta da Pharma Intelligence (Informa), mostra che la modernizzazione digitale è una priorità per le aziende, in particolare attraverso iniziative chiave che si concentrano sull’efficienza dei processi e dell’operatività. Nonostante ciò, l’automazione è attualmente utilizzata solo nel 40% delle organizzazioni che hanno preso parte alla ricerca, anche se il 75% prevede di adottare in futuro tecnologie di automazione.
Alla domanda sulle soluzioni specifiche, la maggioranza (82%) di coloro che conoscono il low-code vedono i vantaggi del suo utilizzo per semplificare il DevOps per la loro organizzazione, mostrando quindi una certa consapevolezza della potenza che l’automazione low-code può avere nello snellire i processi e nel rispondere rapidamente ai cambiamenti normativi.
Gli obiettivi per le iniziative di trasformazione digitale:
I due maggiori ostacoli al raggiungimento del successo della trasformazione sono la complessità del sistema (47%) e la mancanza di comprensione con il business o nei reparti IT (38%). La preoccupazione per la complessità dei sistemi è stato un tema comune a tutta l’indagine. La sfida maggiore che gli intervistati (55%) si trovano ad affrontare è la “gestione della complessità”, eppure più della metà (51%) ritiene che i clienti si aspettino una maggiore efficienza dell’automazione, suggerendo un possibile conflitto tra le priorità utilizzando i sistemi di automazione tradizionali.
“I risultati mostrano che i leader dell’Organizzazione delle Life Sciences si stanno sempre più orientando verso la trasformazione digitale – più specificamente verso l’automazione. Raccolti durante la pandemia, i dati suggeriscono che le organizzazioni attive nel campo delle scienze biologiche stanno subendo una pressione crescente per svincolare la loro forza lavoro qualificata da compiti ripetitivi e assistere i pazienti in modo più efficiente.” ha dichiarato Evjatar Cohen, Vice Presidente, Global Life Sciences and Healthcare di Appian.
Per saperne di più su come l’automazione low-code favorisce l’efficienza riducendo al contempo la complessità per aiutare le organizzazioni attive nel settore delle scienze biologiche a rimanere competitive, leggete il rapporto completo dell’indagine “Digital Transformation & the Life Sciences Industry”.
Metodologia
Il sondaggio, condotto da Pharma Intelligence (Informa), ha raccolto le risposte tra aprile e luglio 2020. Gli intervistati provenivano da 196 organizzazioni del settore farmaceutico e delle scienze biologiche con almeno 500 dipendenti, che rappresentano principalmente organizzazioni con sede negli Stati Uniti (44%) e in Europa occidentale (38%). La maggior parte degli intervistati (78%) ha ricoperto ruoli nel settore delle Scienze biologiche o Farmaceutico, il 46% dei quali in posizioni direttive o superiori.
A proposito di Appian
Appian è una software company che automatizza i processi aziendali. Grazie alla Piattaforma Appian è possibile progettare, automatizzare e ottimizzare anche i processi più complessi, in modalità end-to-end. Le organizzazioni più innovative del mondo si affidano ad Appian per migliorare i propri flussi di lavoro, unificare i dati e ottimizzare le operazioni, ottenendo migliori tassi di crescita migliore e offrendo esperienze superiori ai propri clienti.
Graziella Rossi
Director of Field Marketing
Southern Europe