Assicuratori, riassicuratori e intermediari sono sotto pressione per adattarsi alle nuove aspettative dei clienti. Le insurtech hanno reso le esperienze digitali omnicanale la normalità. E il COVID-19 ha forzato ulteriormente la questione, in aggiunta ai necessari cambiamenti operativi e del processo dei sinistri. La trasformazione digitale non più una parola d'ordine o una cosa che può risolvere solo un'area di un'organizzazione assicurativa. Sulla base di ciò che stiamo vedendo dai clienti e dal mercato nel suo complesso, ecco le mie previsioni per il resto del 2021 nel settore assicurativo:
Le compagnie assicurative sono combattute tra la necessità di investire in nuove tecnologie e il controllo dei costi. Un annoso problema per un mercato tendenzialmente orientato al rischio (come ho scritto in questo periodo l'anno scorso), ma la trasformazione digitale non più una semplice opzione per chi opera nel mercato delle assicurazioni. Le aziende tradizionali devono migliorare e modernizzare la loro offerta di prodotti per adattarsi ai nuovi comportamenti e alle aspettative dei clienti. Inoltre, dovranno investire nelle nuove tecnologie, integrandole nel loro ambiente IT e nei processi operativi esistenti.
Molto prima della pandemia, il settore assicurativo stava affrontando le sfide delle insurtech rivoluzionarie, cosÏ come la crescente domanda di servizi digitali e mobili tra i clienti. La strategia "open insurance", come l'open banking, rimane una priorità, con gli assicuratori alla ricerca di nuovi modi per unire l'assicurazione all'acquisto del prodotto attraverso API aperte e partnership. Ma, per eccellere e aprire nuovi flussi di reddito, l'open insurance richiede agilità operativa, flessibilità tecnologica e una cultura dell'adattabilità.
I nostri clienti hanno utilizzato Appian per rimanere agili e muoversi in nuovi mercati. Ad esempio, Abdul Latif Jameel ha iniziato a offrire servizi finanziari e assicurativi come marchio automobilistico, Aegon ha riorganizzato il suo IT "spaghetti" per elaborare automaticamente l'80% di tutte le transazioni online, e CNA ha costruito un sistema dall'inizio alla fine per gestire i flussi di lavoro di sottoscrizione commerciale in 160 paesi, tutto attraverso Appian.
Le compagnie assicurative sono ancora sottoposte a forti pressioni per riutilizzare e combinare tra loro i sistemi legacy. I dipartimenti IT continuano a ricevere richieste per la creazione di un livello "agile" in grado di migliorare l'efficienza e servire meglio i clienti. Un mercato che cambia di continuo richiede grande flessibilità per qualunque tecnologia che gli assicuratori scelgono di implementare.
Per gli assicuratori, il bisogno di cambiamenti rapidi non certo una novità. Le compagnie assicurative devono adattarsi di continuo ai cambiamenti normativi del settore, del paese e della regione in cui operano. Nei prossimi mesi, ciò significa soddisfare un nuovo International Financial Reporting Standard (IFRS17) per contabilizzare i contratti assicurativi e affrontare l'impatto della Brexit.
Il potente mix di COVID-19, cambiamenti normativi e aspettative dei clienti in continua evoluzione implica che le procedure per la richiesta di indennizzo, già alterate dalla pandemia, potrebbero evolvere in due modi:
Molto prima della pandemia, il settore assicurativo era un'industria sottoposta a un'enorme pressione per cambiare. Ora più che mai, assicuratori, riassicuratori e agenzie di intermediazione devono adattarsi per rimanere competitivi. Devono soddisfare le nuove aspettative digitali dei clienti, gestire diversi tipi e volumi di sinistri con scala e velocità, e investire in progetti di trasformazione digitale a lungo termine tenendo sotto controllo i rischi e i costi.
Appian detiene la chiave per unire i sistemi, orchestrando tra tecnologie emergenti e sistemi tradizionali. Noi viviamo in questa complessità.
Sentitevi liberi di leggereThe Forrester Waveô: Insurance Agency Portals, Q3 2020 Reportse volete sapere come le tecnologie possono aiutarvi a rimanere agili e competitivi.
Appian è una software company che automatizza i processi aziendali. Grazie alla Piattaforma Appian è possibile progettare, automatizzare e ottimizzare anche i processi più complessi, in modalità end-to-end. Le organizzazioni più innovative del mondo si affidano ad Appian per migliorare i propri flussi di lavoro, unificare i dati e ottimizzare le operazioni, ottenendo migliori tassi di crescita migliore e offrendo esperienze superiori ai propri clienti.