Negli ultimi dieci anni, Princeton Blue ha contribuito a trasformare un'ampia gamma di processi aziendali chiave per le attività dei nostri clienti, associando l'uso della piattaforma di automazione low-code di Appian alla nostra leadership di pensiero ed esperienza. Durante l'implementazione di questi progetti abbiamo compiuto alcune osservazioni fondamentali, soprattutto in campi come Life Science e assistenza sanitaria. Abbiamo visto come questi settori hanno adottato l'automazione low-code per trasformare i propri processi chiave e ottenere risultati di business significativi. Tra le decine di soluzioni implementate in questi ambiti, abbiamo rilevato un motivo ricorrente, ovvero la necessità del Dynamic Case Management, in particolare per le iniziative di carattere strategico.
Osservando i casi d'uso che hanno registrato il maggiore impatto sulle aziende di questi settori, emerge che tutte avevano bisogno di aggiungere agilità in tempo reale a flussi di lavoro, collaborazione, trasparenza dei processi e avanzamenti di stato. Analizziamoli più nel dettaglio.
Dopo che i prodotti sono stati immessi sul mercato, le aziende farmaceutiche sono tenute a garantire che continuino ad essere sicuri ed efficaci e che sia in atto un rigoroso e continuo programma di sorveglianza della sicurezza per individuare eventuali problemi e intervenire di conseguenza. Nonostante le innovazioni tecnologiche, nella maggior parte delle aziende farmaceutiche il processo di sicurezza dei farmaci è ancora gestito con diversi sistemi che non comunicano facilmente tra di loro, combinati con posta elettronica, Microsoft Word ed Excel per la comunicazione e la collaborazione. Di conseguenza, la sicurezza dei farmaci incontra difficoltà nei seguenti aspetti:
Ciò rende la trasparenza dei processi molto più impegnativa e potrebbe potenzialmente aumentare il rischio per le popolazioni di pazienti, nonché creare opportunità per il mancato rispetto dei requisiti normativi di segnalazione.
Una soluzione per la sicurezza dei farmaci basata sulla capacità di Dynamic case management di Appian affronta questi punti dolenti fornendo la possibilità di definire workflow che possono essere configurati in runtime rispetto alla rigidità dell'automazione di processo BPM tradizionale.
Ecco alcuni punti salienti di questa soluzione per la sicurezza dei farmaci sviluppata utilizzando il Dynamic Case Management di Appian per i nostri clienti.
Grazie alla funzionalità di Dynamic Case Management di Appian, abbiamo aiutato diversi clienti del settore Life Science a trasformare i propri processi di sviluppo del ciclo di vita dei farmaci.
Anche nel settore dell'assistenza sanitaria, il Dynamic Case Management di Appian ha contribuito a migliorare la somministrazione delle cure.
Nel ricevere una chiamata di pronto intervento, gli aspetti più importanti possono comprendere: tempi di risposta rapidi, flessibilità nel definire il flusso di lavoro per la risoluzione dell'emergenza, collaborazione tra medici, infermieri e soccorritori, visibilità in tempo reale sulle informazioni più aggiornate e rispetto dei requisiti legali di conformità agli SLA dell'ospedale.
Oggi, la maggior parte degli ospedali deve affrontare i seguenti problemi:
Tutto ciò genera un ambiente non collaborativo che può influenzare negativamente la somministrazione delle cure e la guarigione dei pazienti.
Alimentata dalla piattaforma di automazione low-code di Appian, la soluzione per la risposta dinamica alle emergenze risolve questi problemi automatizzando i processi, offrendo flussi di lavoro dinamici e flessibili, collaborazione in tempo reale, monitoraggio dell'andamento e dello stato in tempo reale, integrazione basata sul protocollo HL7 con altre applicazioni ospedaliere e un'esperienza utente su mobile che consente al personale dell'ospedale di accedere alle informazioni e prendere decisioni ovunque si trovi. Ecco quali sono gli aspetti chiave della soluzione:
Qualora fossi interessato a una demo di Drug Safety, Dynamic Emergency Response o un altro acceleratore sviluppato nel Princeton Blue Innovation Lab non esitare a contattarci. Altri casi d'uso in cui il Dynamic Case Management può aggiungere valore includono, tra gli altri, l'avvio di studi e la sicurezza dei farmaci. Fai clic qui per ulteriori informazioni sugli acceleratori disponibili presso il nostro Innovation Lab. Puoi anche utilizzare il nostro Innovation Lab per creare una prova di fattibilità gratuita prima di investire in Appian.
Queste soluzioni di Dynamic Case Management sono completamente integrate nella piattaforma Appian. Ricordiamo che Appian è un leader riconosciuto per BPM, Case Management e Low-code, e in queste soluzioni combiniamo tutte queste tre funzionalità di Appian. Princeton Blue è partner di Appian da oltre 11 anni e durante questo periodo abbiamo realizzato 216 progetti Appian, di cui 47 hanno visto il go-live nel 2019.
Ci auguriamo di incontrarti all'edizione virtuale dell'Appian World 2020 il 12-13 maggio 2020:
Pramod Sachdeva
Fondatore e amministratore delegato
Princeton Blue, Inc.
Appian è una software company che automatizza i processi aziendali. Grazie alla Piattaforma Appian è possibile progettare, automatizzare e ottimizzare anche i processi più complessi, in modalità end-to-end. Le organizzazioni più innovative del mondo si affidano ad Appian per migliorare i propri flussi di lavoro, unificare i dati e ottimizzare le operazioni, ottenendo migliori tassi di crescita migliore e offrendo esperienze superiori ai propri clienti.