Come abbiamo visto nelleprime due parti di questa serie esistono molti modi diversi in cui i dirigenti aziendali possono usare piattaforme di sviluppo low-code per trasformare le proprie attivit‡.
Abbiamo analizzato come possono utilizzarle per ottimizzare le operazioni, unificare sistemi e dati per un approccio pi˘ moderato alla modernizzazione, nonchÈ per trasformare l'esperienza del cliente.
Dopo aver letto dei risultati ottenuti da tante organizzazioni, probabilmente starai scalpitando per imitarle: prima di mettere le mani sulla prima piattaforma low-code che ti capiti a tiro, perÚ, ci sono diverse cose che dovresti sapere.
In questa terza e ultima parte della serie, esamineremo alcuni fattori specifici da valutare nel prendere in considerazione una piattaforma low-code.
Se le storie condivise nelle prime due parti di questa serie hanno dimostrato cosa si puÚ ottenere con questa tecnologia, non tutte le piattaforme di sviluppo low-code sono uguali.
Per ottenere i risultati di cui abbiamo parlato, necessario disporre di una piattaforma che fornisca mezzi e strumenti per risolvere i problemi aziendali in modo pi˘ rapido rispetto a metodi pi˘ tradizionali come acquistare un software pronto all'uso o creare un'app personalizzata, programmata manualmente.
Parimenti, i risultati descritti richiedono l'uso di una piattaforma di sviluppo low-code di livello imprenditoriale, che non si limita a produrre applicazioni semplicistiche, ma consente alle aziende di creare app complesse e mission-critical. Pertanto, queste piattaforme sono state progettate per soddisfare le esigenze specifiche delle grandi aziende e i relativi requisiti di sicurezza, integrazione e governance.
Infine, ogni piattaforma low-code comporta una serie di compromessi, ma tu solo sai quali soddisfano al meglio le esigenze della tua organizzazione.
Nell'esaminare le diverse opzioni disponibili, quindi, dovresti prestare attenzione ai cosiddetti fattori abilitanti delle piattaforme low-code di livello imprenditoriale:
Nel valutare le piattaforme low-code, uno dei principali criteri dovrebbe essere la velocit‡ di sviluppo. La capacit‡ di elaborare un'idea, creare un prototipo e sviluppare, testare, distribuire e modificare applicazioni rapidamente un fattore chiave nel determinare il valore degli strumenti low-code.
Tuttavia, importante considerare anche il bilanciamento della velocit‡ della piattaforma, ossia la capacit‡ di aumentare la rapidit‡ di consegna in ogni fase del ciclo di sviluppo dell'applicazione. Per garantire che una piattaforma soddisfi le tue esigenze, considera i seguenti fattori:
Se la velocit‡ un fattore essenziale, bisogna perÚ bilanciarla con la profondit‡ di controllo e la scalabilit‡ richieste dai diversi casi d'uso aziendali. Creare applicazioni rapidamente non serve a molto se non si riesce a distribuirle altrettanto velocemente su scala aziendale o a integrarle nel complesso stack tecnologico dell'organizzazione. Pertanto, devi tenere presente anche:
Il terzo fattore da tenere presente il pi˘ difficile da descrivere, ma essenzialmente riguarda la capacit‡ della piattaforma di aiutarti a innovare e creare un valore aziendale in grado di distinguerti sul mercato. Nello specifico, dovresti valutare il set di funzionalit‡ della piattaforma e le sue capacit‡ nell'aiutarti a creare esperienze o fornire servizi in grado di generare valore competitivo per la tua azienda, in qualche modo. Per esempio, potresti analizzare:
La scelta di una piattaforma low-code una decisione importante.
Pertanto, fondamentale sapere per cosa la si vuole utilizzare. Speriamo che esaminare i diversi modi in cui si puÚ sfruttare il low-code per rimodellare la propria organizzazione, come abbiamo fatto in questa serie, ti abbia aiutato a compiere questo primo passo cruciale.
Inoltre, ci auguriamo che i racconti di come altre aziende hanno gi‡ sfruttato le piattaforme low-code per ottenere risultati aziendali significativi ti aiutino a comprendere la ricchezza e la variet‡ dei modi in cui possibile sfruttare la potenza delle piattaforme comeAppian per trasformare la propria organizzazione.
Ma soprattutto, speriamo di averti fornito le basi per un quadro di valutazione che ti aiuti a compiere il prossimo passo nel percorso verso il low-code.
Se inizi con un obiettivo chiaro e ti impegni in maniera consapevole ad analizzare i diversi modi in cui possibile sfruttare le piattaforme per lo sviluppo low-code, siamo convinti che ti si aprir‡ tutto un nuovo mondo di sviluppo di applicazioni: un mondo in cui sarai libero dai rigidi vincoli degli approcci allo sviluppo tradizionali,in cui sarai libero di immaginare nuovi modelli operativi e di business, sapendo che qualunque cosa tu possa immaginare, potrai anche crearla.
Per saperne di pi˘ sullo stato attuale dello sviluppo low-code e su come le organizzazioni lo stanno gi‡ sfruttando per ottenere risultati significativi, registrati al prossimo webinarCome trasformare la tua organizzazione con il low-code,che si terr‡ il 27 giugno 2019.
Copyright © Intellyx LLC. Appian cliente di Intellyx e ha fornito tutti i dati sui case study. Intellyx detiene il totale controllo editoriale sui contenuti del presente documento.
Appian è una software company che automatizza i processi aziendali. Grazie alla Piattaforma Appian è possibile progettare, automatizzare e ottimizzare anche i processi più complessi, in modalità end-to-end. Le organizzazioni più innovative del mondo si affidano ad Appian per migliorare i propri flussi di lavoro, unificare i dati e ottimizzare le operazioni, ottenendo migliori tassi di crescita migliore e offrendo esperienze superiori ai propri clienti.