Nel corso degli interventi ai quali ho preso parte durante la conferenza Drug Information Association (DIA) Global tenutasi di recente a San Diego sono emersi diversi temi ricorrenti, come il bisogno di intelligenza artificiale, i costi di sviluppo dei farmaci sempre pi˘ elevati e la suddivisione dei dati in compartimenti stagni che ostacolano il ciclo di vita del prodotto. Tuttavia, per tutta la conferenza, dietro alle tendenze e alle sfide che influiscono sul settore Life Science di cui si discusso si intravedeva un elemento ben preciso: il cosiddetto white space, letteralmente spazio bianco.
Ma che cosa intendono esattamente con "white space" le organizzazioni del settore Life Science?
Per molti si tratta delle lacune presenti nei propri processi di business, privi di automazione e scollegati da altre fasi del processo ove sono state introdotte soluzioni puntuali. I cosiddetti spazi bianchi generano ostacoli che si traducono in tempi pi˘ lunghi e nell'aumento di costi e inefficienze per molti aspetti del ciclo di vita del prodotto. Per questa ragione le organizzazioni devono mirare a una gestione onnicomprensiva dei processi, anzichÈ adottare soluzioni puntuali di innovazione digitale per singole istanze.
"...Le aziende devono pensare al digitale non come a una serie di strumenti ben distinti, bensÏ come a un mezzo di trasformazione che necessita di tecnologia e persone".
Ma qual il modo migliore di gestire questi spazi bianchi? Nel corso della conferenza DIA sono stati proposti svariati approcci, tra cui:
La piattaforma low-code di Appian offre funzioni in grado di colmare i cosiddetti white space nei tuoi processi aziendali. Non importa se stai partendo da zero o se hai bisogno di una soluzione che colleghi compartimenti stagni attualmente isolati: Appian ti offre gli strumenti di cui hai bisogno per semplificare le tue operazioni. L'approccio low-code di Appian ti permette di creare soluzioni rapidamente e di adattarle a diversi requisiti a seconda delle necessit‡. Grazie a funzioni quali l'Intelligent Automation, il supporto del cloud e l'intelligenza artificiale, la piattaforma di Appian in grado di eliminare le ridondanze e le inefficienze e, quindi, di ridurre i costi di sviluppo e i tempi per la commercializzazione.
Per saperne di pi˘ su tutto ciÚ che Appian puÚ fare nell'ambito Life Science, leggi le nostre soluzioni per il settore.
Appian è una software company che automatizza i processi aziendali. Grazie alla Piattaforma Appian è possibile progettare, automatizzare e ottimizzare anche i processi più complessi, in modalità end-to-end. Le organizzazioni più innovative del mondo si affidano ad Appian per migliorare i propri flussi di lavoro, unificare i dati e ottimizzare le operazioni, ottenendo migliori tassi di crescita migliore e offrendo esperienze superiori ai propri clienti.