Se non pensi di avere un problema con lo sviluppo software, questo blog non fa per te, e va bene così. Se invece la tua organizzazione è una delle tante che faticano a tenere il passo con la crescente domanda di applicazioni aziendali, sei nel posto giusto.
Ecco come stanno le cose. Le ricerche dimostrano che lo sviluppo software è in crisi. Secondo un recente sondaggio condotto da IDG, un sorprendente 50 % delle applicazioni aziendali non viene consegnato o non soddisfa le aspettative. Inoltre, l'80 % dei dirigenti IT si dichiara estremamente preoccupato dalle pressioni in direzione della trasformazione digitale.
Allo stesso tempo, le migliori piattaforme low-code possono moltiplicare la produttività degli sviluppatori, consentendo la creazione di applicazioni aziendali personalizzate a ritmi senza precedenti. Perché dunque gli scettici non sono ancora convinti? Per alcuni, è più facile scendere a compromessi che cambiare. Accettano di negoziare le proprie aspettative e si accontentano di risultati ordinari, senza puntare a quelli straordinari.
Ma sembra che molti stiano iniziando a trarre le proprie conclusioni sui vantaggi dello sviluppo low-code. Infatti, secondo Forrester, uno schiacciante 84 % delle aziende ha adottato lo sviluppo low-code per ridurre la pressione esercitata sulle risorse IT, velocizzare i tempi di commercializzazione e coinvolgere i leader aziendali nello sviluppo delle risorse digitali.
Ma cosa c'è di tanto speciale in una piattaforma low-code? Innanzitutto, consente di inserire processi di sviluppo agile all'interno delle organizzazioni IT.
Se la tua organizzazione IT è come la maggior parte, avrai anche tu un elenco infinito di progetti arretrati che ti obbliga a scendere a compromessi per tenere il passo con la domanda. Certo, per soddisfare le esigenze aziendali puoi sempre acquistare soluzioni già pronte, ma a quel punto il problema sarà l'integrazione.
Dati e processi vengono divisi in compartimenti stagni e, prima ancora di rendersene conto, ci si trova di fronte a un problema più grande di prima.
In alternativa, potresti scegliere di creare applicazioni personalizzate alla vecchia maniera. Ma è proprio qui che molte compagnie faticano a tenere il passo con le aspettative. Un'altra opzione è quella di trovare altri sviluppatori. Ma talento ed esperienza sono rari e anche costosi.
Perché il low-code è così veloce? In una parola: semplicità. “Se potessi riassumere Appian (piattaforma low-code) in una sola parola”, dice il CEO e Fondatore di Appian Matt Calkins, “sarebbe semplicità”. Ma tutte le aziende devono accelerare la distribuzione dell'IT senza sacrificare la qualità o accumulare ulteriore debito tecnico", afferma Calkins. Per inciso, Appian è la prima azienda low-code a essere quotata in borsa.
Il low-code semplifica la realizzazione di applicazioni personalizzate, accelerando il processo di sviluppo.
Di recente, CIO magazine ha descritto lo sviluppo low-code come un modello Lego per la creazione di software, con strumenti di trascinamento degli elementi che consentono agli sviluppatori di realizzare applicazioni senza dover scrivere codice.
In conclusione, le migliori piattaforme low-code offrono strumenti informatici agili e innovativi, che aiutano l'azienda a muoversi più velocemente, tenere il passo con le aspettative dei clienti e produrre un impatto aziendale più rapido.
https://youtu.be/NLpQ7oTgBE8
Nel trasformare la tua idea in applicazione, il low-code le attribuisce una serie di funzionalità ereditate automaticamente dalla piattaforma.
Si va da funzionalità di sicurezza avanzata alla parità fra diverse piattaforme, che sarebbero proibitive e dispendiose da programmare con la scrittura di codice. In pratica, è una garanzia di potenza gratuita.
Vale anche la pena sottolineare che le applicazioni low-code sono immuni al debito tecnico, più semplici da modificare, più mobili, più facili da trasferire sul cloud, più integrate e più sicure.
In altre parole, le piattaforme low-code consentono agli utenti di soddisfare anche i requisiti aziendali più complessi in termini di sicurezza, scalabilità e affidabilità.
Un recente studio di Forrester ha rivelato che le aziende con la minore tolleranza per i tempi di inattività e la perdita di dati e con i requisiti più elevati in materia di controllo continuato e certificazione indipendente di sicurezza hanno maggiori probabilità di sviluppare le loro applicazioni più importanti con il low-code.
Ho bisogno del low-code (ora)? Perché aspettare quando, di tutti gli ostacoli alla trasformazione digitale, la scarsa velocità è forse la più difficile da superare?
Un'altra cosa da tenere in considerazione è che restare indietro rispetto alla curva della domanda di software può rivelarsi fatale. Questo è il dilemma: tanto maggiore sarà la digitalizzazione della tua azienda, quanto più complessa sarà la relativa architettura informatica. Inoltre, con le sempre maggiori aspettative da parte della tua azienda e dei clienti, come può la tua organizzazione IT tenere il passo? Quali sono dunque i segnali che indicano che hai bisogno di una piattaforma low-code? Ecco qualche indicazione utile.
Se questo ti suona familiare, la tua organizzazione potrebbe aver bisogno di una piattaforma di sviluppo low-code.
Si dice che sia impossibile andare avanti senza compromessi, perciò tendiamo a scendere a compromessi in termini di qualità o degli strumenti scelti per risolvere un problema, dei nostri standard o delle nostre aspettative. Lo stesso vale nello sviluppo software. Quante volte, nella creazione di software personalizzati, hai dovuto scegliere tra qualità e tempistiche?
Immagina quanto la tua organizzazione potrebbe distinguersi dalla massa se non dovessi scendere a compromessi. Questa è la magia del low-code.
(La prossima settimana non dimenticare di sintonizzarti per l'ultimo episodio di questa serie in tre parti sul valore aziendale dello sviluppo low-code. Leggi la prima parte qui).
Appian è una software company che automatizza i processi aziendali. Grazie alla Piattaforma Appian è possibile progettare, automatizzare e ottimizzare anche i processi più complessi, in modalità end-to-end. Le organizzazioni più innovative del mondo si affidano ad Appian per migliorare i propri flussi di lavoro, unificare i dati e ottimizzare le operazioni, ottenendo migliori tassi di crescita migliore e offrendo esperienze superiori ai propri clienti.