Il mondo della Gestione dei processi aziendali (BPM) sta attraversando un periodo di transizione, man mano che gli strumenti di gestione dei processi vengono sempre pi˘ integrati in piattaforme ampie e dotate di una vasta gamma di funzioni. In questo contesto, sono le piattaforme di sviluppo low-code e soluzioni simili a fare la differenza nella trasformazione digitale. Quando un'organizzazione costruisce le proprie operazioni attorno alle tecnologie digitali, deve assicurarsi che le funzionalit‡ di BPM non passino in secondo piano. Chi trascura il BPM corre il rischio che tutti i vantaggi delle tecnologie di base adottate vengano neutralizzati da processi caotici.
Le aziende che vogliono operare una trasformazione digitale hanno bisogno di processi eccellenti, che stimolino la creazione di valore. Gli strumenti BPM possono facilitare il miglioramento dei processi, gettando le basi per un'efficienza a lungo termine e un'innovazione sostenibile.
PoichÈ le funzioni di gestione dei processi sono spesso collegate a piattaforme di sviluppo low-code e per flussi di lavoro, le aziende hanno opportunit‡ sempre maggiori di raffinare i propri processi ogni giorno. Con questa tendenza in crescita, uno studio condotto da Aragon Research ha rilevato che le organizzazioni adottano il BPM soprattutto perchÈ desiderano migliorare il case management e i percorsi di clienti e dipendenti.
Nell'ambito del Case Management, lo studio indica che le aziende sono in cerca di soluzioni che le aiutino ad affrontare la complessit‡ dei processi. Molto spesso, il case management finisce per includere conoscenze specialistiche, cicli di vita delle relazioni lunghi e processi suddivisi in fasi molto rigorose. Queste richieste rendono fondamentale la presenza di processi di gestione dei casi eccellenti e spingono le aziende a semplificare le operazioni quotidiane e a creare collegamenti tra i soggetti interessati.
"Le organizzazioni sono sottoposte a pressioni sempre pi˘ forti per coordinare dati, persone e contenuti in pi˘ flussi di lavoro complessi".
Similmente, le aziende sono sempre pi˘ concentrate sul percorso di clienti e dipendenti, impegnandosi a coordinare dati, operazioni e interazioni nel corso di tutto il rapporto lavorativo. Lo studio inoltre ha riscontrato che, se il case management incentrato sul mettere in contatto i soggetti interessati attraverso processi che dipendono gli uni dagli altri, allo stesso modo creare un percorso del cliente o del dipendente efficace dipende da come vengono gestite le operazioni sulla base di complesso insieme di obiettivi.
Sempre secondo la fonte della notizia, in entrambi i casi, le organizzazioni sono sottoposte a pressioni sempre maggiori per coordinare dati, persone e contenuti in pi˘ flussi di lavoro complessi, cosa che rende il case management fondamentale. Queste esigenze evidenziano l'importanza delle soluzioni BPM all'interno dell'impresa moderna, un aspetto che, secondo quanto riferito dal CIO, sempre pi˘ evidente di questa nostra era digitale.
Il CIO ha spiegato che molte organizzazioni tendono a creare processi isolati gli uni dagli altri. E, peggio ancora, certune trascurano la creazione di processi formali e operano semplicemente seguendo vecchie tradizioni, o secondo il funzionamento delle tecnologie di base. Le aziende che si trovano ad affrontare questi problemi legati ai processi rischiano di incontrare ostacoli in termini di efficienza e agilit‡.
Senza dimenticare gli svantaggi di una gestione dei casi poco efficiente, quindi bene riflettere sul contrario, ovvero su come le organizzazioni possono usare gli strumenti BPM per semplificare e snellire la gestione dei processi nel suo insieme. Tecnologie BPM dedicate gettano le fondamenta per un successo delle operazioni sostenibile:
Un'organizzazione puÚ adottare tecnologie all'avanguardia, arruolare i migliori leader nel settore o puntare tutto su nuovi flussi di assunzione per acquisire talenti. Ma queste strategie convenzionali sono inutili se i processi aziendali non sono ben organizzati. Le nuove soluzioni sono intrinsecamente limitate dalla capacit‡ di un'azienda di adattare il modo in cui le persone lavorano realmente alla luce di obiettivi aziendali e richieste di mercato emergenti. » qui che entrano in gioco le tecnologie BPM.
I moderni sistemi BPM sono sempre pi˘ spesso integrati all'interno di piattaforme applicative di sviluppo low-code, che uniscono gli strumenti di gestione dei processi fondamentali necessari alle aziende a un'interfaccia di sviluppo semplificata che permette di personalizzare le applicazioni comodamente. Di conseguenza, possibile intervenire in modo costante su tecnologie e processi in base alle richieste ricevute dall'azienda. Appian mira ad aiutare le organizzazioni a raggiungere questo obiettivo per garantire loro la massima flessibilit‡. Abbiamo integrato la nostra lunga esperienza nel BPM all'interno della nostra piattaforma low-code, fornendo alle aziende gli strumenti necessari per operare una trasformazione completa e basata sulle tecnologie digitali, evitando di rimanere indietro per via di processi poco organizzati.
Appian è una software company che automatizza i processi aziendali. Grazie alla Piattaforma Appian è possibile progettare, automatizzare e ottimizzare anche i processi più complessi, in modalità end-to-end. Le organizzazioni più innovative del mondo si affidano ad Appian per migliorare i propri flussi di lavoro, unificare i dati e ottimizzare le operazioni, ottenendo migliori tassi di crescita migliore e offrendo esperienze superiori ai propri clienti.