In un mondo sempre pi˘ digitale come il nostro, gli assicuratori sanno perfettamente di aver bisogno di cicli di sviluppo rapidi, ma anche di flessibilit‡ e agilit‡. L'urgenza del passaggio al digitale ha messo in primo piano l'attivit‡ dei reparti operativi e IT, mentre in passato le compagnie assicurative si concentravano soprattutto sulle sottoscrizioni e sugli aspetti attuariali. Oggigiorno, non si focalizzano solo su come ridurre i costi e perfezionare i processi, ma puntano anche a migliorare il servizio clienti, assicurare alla clientela un'esperienza ottimale e massimizzare l'efficacia delle operazioni interne. Il reparto tecnologico, perÚ, deve adeguarsi al cambiamento:una vera sfida per CIO e COO del settore assicurativo. Nel corso degli anni, le numerose fusioni e acquisizioni hanno generato un panorama tecnologico complesso, costituito da una serie di sistemi centrali, locali e database, isolati tra di loro. In che modo gli assicuratori possono gestire efficacemente l'intricato ecosistema tecnologico in cui operano e prepararsi a tecnologie nuove ed emergenti? E quel che pi˘ conta: da dove arriveranno le tecnologie per l'InsurTech e quali sfide e vantaggi porteranno con sÈ? Le compagnie assicurative devono rispondere a queste domande fondamentali prima di elaborare le strategie future per i reparti operativi e IT.
In un simile contesto, l'attenzione degli assicuratori dovr‡ concentrarsi anche su come inserire le nuove tecnologie in un ecosistema globale, che comprenda i sistemi e i database esistenti, piuttosto che imbarcarsi in un lungo e costoso processo di sostituzione. In definitiva, una piattaforma low-code enterprise consente agli assicuratori di integrare facilmente le vecchie e le nuove tecnologie in modo agile, rapido e ad un costo globale contenuto.
Le aziende dovrebbero adottare un approccio proattivo e positivo di fronte alla trasformazione digitale. Sinceramente, penso che la necessit‡ di rispondere alle crescenti esigenze della clientela e agli sviluppi InsurTech sia esattamente quello che ci sta facendo fare passi avanti nel settore e che lo spazio di manovra per innovare questo mercato sia ancora molto, non solo da parte dei nuovi arrivati.Se da un lato le compagnie assicurative consolidate puntano a tenersi stretti i clienti attuali e ad aumentare la propria fetta di mercato, molte aziende hanno deciso invece di finanziare incubatori tecnologici e le proprie start-up assicurative.
Le nuove tecnologie offrono una risposta alle problematiche pi˘ comuni, per cui soluzioni come la Robotic Process Automation (RPA), l'intelligenza artificiale (IA) e la telematica possono influire positivamente sull'attivit‡.
L'RPA, per esempio, puÚ subentrare nella gestione delle operazioni pi˘ noiose. Poniamo il caso di dover ottenere un indirizzo da un sistema obsoleto, ma anche troppo complesso e stabile per poterlo eliminare o sostituire. L'RPA, in questo senso, semplifica il lavoro di un operatore del servizio clienti, che puÚ quindi dedicare pi˘ tempo all'interazione con la clientela, anzichÈ cercare la risposta a una domanda.L'IA, invece, puÚ semplificare il processo decisionale di chi si occupa di indennizzi e sottoscrizioni, assicurando una maggiore rapidit‡ e accuratezza nella verifica delle frodi o della copertura e migliorando quindi i livelli di servizio.
All'orizzonte, perÚ, c' ben altro in arrivo. Come si svilupperanno queste tecnologie? I giganti come Amazon o Google, poi, sconvolgeranno il mercato con soluzioni innovative nate dalla mole di dati in loro possesso e dalla vastit‡ della loro rete tecnologica? Non lo sappiamo ancora. Quello che sappiamo, perÚ, che rimanere fermi in attesa della prossima novit‡ tecnologica non la strategia giusta.
Il 2019 qui, e la priorit‡ delle compagnie assicurative deve essere creare un ecosistema tecnologico in grado di trasportare la propria azienda nel futuro. Non perdetevi l'intervento sul blog della prossima settimana, in cui esaminerÚ i 5 aspetti di cui tenere conto nel valutare le nuove tecnologie.
Gijsbert Cox
Industry Lead Insurance
Appian
Appian è una software company che automatizza i processi aziendali. Grazie alla Piattaforma Appian è possibile progettare, automatizzare e ottimizzare anche i processi più complessi, in modalità end-to-end. Le organizzazioni più innovative del mondo si affidano ad Appian per migliorare i propri flussi di lavoro, unificare i dati e ottimizzare le operazioni, ottenendo migliori tassi di crescita migliore e offrendo esperienze superiori ai propri clienti.