Il punto chel'automazione ovunque.
E, secondo alcuni studi, automatizzare il lavoro della conoscenza sta rapidamente diventando l'ambito di applicazione principale in questo campo, con un impatto che dovrebbe oscillare tra i 5 e i 7 mila miliardi di dollari e interessare un ampio ventaglio di settori entro il 2025.
Si tratta di una tendenza straordinaria, che potrebbe coinvolgere addirittura il 50% della forza lavoro globale.
L'epicentro di questo potenziale terremoto saranno le professioni nei settori automobilistico, petrolio e gas, servizi pubblici, servizi bancari e finanziari e vendita di generi alimentari al dettaglio.
Come se non bastasse, l'automazione una delle principali ragioni per cui, se negli anni '50 un'azienda dell'indice S&P 500 poteva contare su una vita media di 60 anni, ai giorni nostri arriva appena a 20.
Almeno secondo un recente studio condotto dagli analisti di Credit Suisse.
D'altra parte, alcune delle aziende di maggior successo nel mondo (leader digitali come Apple, Amazon, Ocado, Alphabet e Netflix) combinano l'automazione e l'intelligenza artificiale per dare impulso ai profitti, creare valore per il cliente e distinguersi dagli altri. Ecco qualche esempio:
https://twitter.com/richardbranson/status/1011293215230693377
Nel frattempo le aziende sono sottoposte a una forte pressione, con lo scopo di dominare l'onda dell'automazione e di rendere automatica qualsiasi cosa che si presti a diventarlo nel contesto dell'economia digitale spietatamente competitiva di oggi.
Basta cercare su Google "automazione" per visualizzare una sequela di notizie relative ad aziende che sperimentano con la robotic process automation (RPA) o che pensano seriamente di farlo.
Ma non farti ingannare: la RPA non una soluzione a senso unico. » meglio considerarla come una forza lavoro digitale attiva 24 ore al giorno, tutti i giorni dell'anno, in grado di generare una riduzione delle spese che va dal 25 al 40%, ovvero dal 5 al 10% in pi˘ rispetto a un modello di business basato sull'outsourcing tradizionale.
Frank Casale, CEO dell'Institute for RPA and Artificial Intelligence (IRPAAI), suggerisce: "Pensateci [...] man mano che le aziende passano alla robotic process automation, useranno l'automazione intelligente per operare su di sÈ una vera e propria trasformazione, in modo da ridurre il numero di dipendenti da remoto e da eseguire i processi aziendali in modo pi˘ rapido, preciso e scalabile che mai".
Un recente studio del McKinsey Global Institute evidenzia la pervasivit‡ delle opportunit‡ presentate dall'automazione intelligente. Lo studio rivela che gi‡ oggi il 50% delle attivit‡ lavorative e il 30% delle mansioni di gran parte delle professioni potrebbe essere automatizzato ricorrendo alla tecnologia esistente.
La domanda fondamentale, tuttavia, : che cosa implica l'automazione intelligente per la tua forza lavoro? E, se il tuo ruolo quello di CXO, che doveri hai in quanto dirigente senior al fine di preparare chi lavora per te a una possibile rivoluzione della forza lavoro?
Se lo fai, in che modo puoi sfruttare la tecnologia sia per rendere automatiche le attivit‡ di poco conto, sia per dare ai tuoi dipendenti pi˘ opportunit‡ di creare maggior valore in azienda?
https://twitter.com/Nathealings/status/1011054497756426240
L'automazione intelligente rappresenta solo una parte di questa equazione esistenziale:comprendere come utilizzarla non semplice, ma la posta in gioco troppo alta per non provarci.
Il segreto, secondo gli esperti, adottare un approccio strategico. Fai un passo indietro e pensa alla RPA come a un potente strumento nella tua cassetta degli attrezzi per l'automazione intelligente.
Immaginatela come un'integrazione alle capacit‡ che gi‡ possiedi in ambito di business process management, intelligenza artificiale, machine learning, sviluppo low-code e via dicendo.
Un altro punto fondamentale pensare come prepararsi per l'impatto dell'RPA e dell'automazione intelligente a livello umano.
Se osservi la tua forza lavoro, oggi, che cosa vedi?Disponi della combinazione di competenze e talento necessaria a competere e primeggiare nei prossimi 5 o 10 anni, quando ci si aspetta che l'automazione intelligente diventi la forza lavoro numero uno?
Se ti concentri solo sull'aspetto superficiale dell'automazione dei processi, ti perderai la visione d'insieme.
Con tutto il fermento che c' sull'argomento, facile lasciarsi ingannare. Ma la verit‡ sta nell'esperienza delle aziende che usano l'automazione intelligente per:
Ecco i casi d'uso pratici che dimostrano l'importanza dell'automazione intelligente.
Di seguito ti offriamo un esempio tipico, raccontandoti la storia di Aviva.
In qualit‡ di pi˘ grande compagnia assicurativa del Regno Unito, Aviva opera in 16 paesi e conta pi˘ di 36 milioni di clienti.
Tuttavia, affidandosi a processi scollegati tra loro e dati dei clienti distribuiti tra pi˘ reparti, far fronte alle richieste di un solo cliente significava dover accedere anche a 22 sistemi diversi. Per collegare i processi tra loro e migliorare l'assistenza, Aviva ha scelto l'automazione intelligente, sfruttando la funzionalit‡ di unificazione dei dati aziendali di Appian Records.
"Quando riceviamo la telefonata di un cliente", dice Paula Whitwell-Lumsden, UK Customer Operations Strategy and Transformation Director, "ai nostri consulenti a contatto con il pubblico basta aprire la schermata di Appian che comprende tutte le polizze stipulate da quel cliente con Aviva".
"Prima", afferma Whitwell-Lumsden, "i nostri consulenti dovevano navigare tra i 12 e i 22 sistemi ogni giorno. Ora gliene basta uno: Appian".
Grazie alla funzionalit‡ Records di Appian, Aviva stata capace di integrare tra loro dati sparpagliati in numerosi sistemi legacy.
Ecco una rapida panoramica dei risultati ottenuti da Aviva combinando Appian con la robotic process automation:
I migliori casi d'uso dell'automazione intelligente hanno a che vedere con la semplicit‡ di integrazione con i sistemi legacy esistenti, che possono trovarsi in sede, nel cloud o entrambi.
Cosa dovrebbe prendere in considerazione un CXO al momento di valutare le opzioni offerte dall'automazione intelligente?
La cosa pi˘ difficile riuscire a comprendere tutte le tecnologie che si hanno a disposizione e a gestirle come un portfolio.
In altre parole, pensa al tuo portfolio di tecnologie e al modo in cui potrebbero influire sui modelli aziendali e di lavoro.
Pensa ai tuoi obiettivi strategici su archi di tempo pi˘ o meno lunghi.
Per esempio: "Ecco cosa farÚ per gestire la trasformazione nel breve periodo. Ed ecco come me ne occuperÚ nel corso dei prossimi tre anni."
In fin dei conti, tutto qua.
» arrivato il momento di cambiare radicalmente il modo di pensare all'automazione intelligente.
La nostra una transizione da un periodo in cui si sviluppano tecnologie per automatizzare il lavoro a un'era in cui si sviluppano tecnologie che sviluppano tecnologie per automatizzare il lavoro.
I tecnologi, dunque, avranno il compito di sviluppare la tecnologia, mentre la tecnologia avr‡ il compito di sviluppare l'automazione.
I sostenitori di questa idea dicono che si tratta di una tendenza incredibile, che presto porter‡ l'automazione intelligente a diventare la forza lavoro numero uno.
La domanda : il tuo personale pronto?
Appian è una software company che automatizza i processi aziendali. Grazie alla Piattaforma Appian è possibile progettare, automatizzare e ottimizzare anche i processi più complessi, in modalità end-to-end. Le organizzazioni più innovative del mondo si affidano ad Appian per migliorare i propri flussi di lavoro, unificare i dati e ottimizzare le operazioni, ottenendo migliori tassi di crescita migliore e offrendo esperienze superiori ai propri clienti.