Uno dei temi più caldi degli ultimi tempi è la Robotic Process Automation (RPA). Basta una rapida ricerca su Google per rendersene conto.
Queste domande sono alla base di un nuovo paper sull'RPA e sul perché sia così importante. Eccone un estratto:
L'RPA o, per chi non sopporta gli acronimi, Robotic Process Automation, è una tecnologia che automatizza attività ripetitive e basate su regole che vengono eseguite dall'uomo.
Per un contesto più onnicomprensivo, considera la definizione che Gartner, l'azienda di analisi del settore, ha dato del software RPA:
“Gli strumenti RPA sono progettati per imitare gli stessi percorsi "manuali" che l'essere umano segue all'interno di un'applicazione, tramite una combinazione di interazioni con l'interfaccia utente o sfruttando connettori che puntano a server dei clienti, mainframe o codice HTML. Uno strumento RPA funziona mappando un processo al proprio interno in modo che il "robot" software segua i percorsi virtuali tra le schermate e i diversi archivi di dati. Uno strumento RPA può essere attivato manualmente o automaticamente, spostare o importare dati tra destinazioni prestabilite, documentare audit trail, eseguire calcoli e attività e avviare le operazioni finali di un processo.”
https://www.youtube.com/watch?v=6BiRQ4QQ4fk
Consideriamo, per esempio, la procedura di evasione di un semplice ordine che comprende diversi passaggi, come recuperare le informazioni riguardo alla merce da spedire, preparare l'ordine per la spedizione, generare la fattura, comunicare al cliente le informazioni di monitoraggio dell'ordine e così via.
Ora immaginiamo che per l'invio dell'ordine sia necessario che una persona acceda al sito di uno spedizioniere terzo ed esegua questi passaggi:
Ecco un esempio di attività che è possibile automatizzare con l'RPA.
L'RPA somiglia a un dipendente digitale che lavora 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana e 365 giorni all'anno e che segue gli stessi passaggi adottati dai dipendenti in carne e ossa. Questo tipo di attività ingombranti e ripetitive possono annebbiare la mente ed è particolarmente semplice commettere errori.
Gli esseri umani si stancano, gli occhi si appesantiscono, le tastiere si sporcano e le persone hanno bisogno di prendersi una pausa.
Ma i robot software dell'RPA no.
E come è possibile? Immagina un robot digitale che accede ai sistemi, usa l'interfaccia grafica utente, proprio come farebbe un essere umano, ma lo fa alla velocità della luce, senza commettere errori né aver bisogno di pause. Così, capirai meglio il funzionamento dei software RPA.
Usando l'RPA, le organizzazioni possono semplificare il lavoro, velocizzare la fornitura dei servizi e ottenere migliori risultati in meno tempo. Il tutto, lasciando liberi i propri dipendenti a tempo pieno di concentrarsi su attività con un valore aggiunto maggiore.
Vuoi saperne di più? Scarica l'ultimo whitepaper sull'RPA di Appian e scopri in che modo integrare l'RPA con le altre tecnologie per prendere una scorciatoia verso la trasformazione digitale.
Prittam Bagani
Director Product Strategy
Appian RPA con Blue Prism
Appian è una software company che automatizza i processi aziendali. Grazie alla Piattaforma Appian è possibile progettare, automatizzare e ottimizzare anche i processi più complessi, in modalità end-to-end. Le organizzazioni più innovative del mondo si affidano ad Appian per migliorare i propri flussi di lavoro, unificare i dati e ottimizzare le operazioni, ottenendo migliori tassi di crescita migliore e offrendo esperienze superiori ai propri clienti.